SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME

Riflessioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

17/10/2013

Un'esperienza, tanti ricordi

Commenti

Read Now
 
Il racconto di Joseph Kouadio (in motociclo) durante la sua esperienza in missione in Brasile

Non appena ho deciso di scrivere queste righe, mi sono reso conto delle  difficoltà in cui mi sarei imbattuto. Di fatto, non è né facile né semplice raccontare, anzi, racchiudere in un testo di senso compiuto, l’emozione che mi ha coinvolto per tutta la durata dell’esperienza, sin dal primo giorno. Voler raccontare in poche parole sei settimane di avvenimenti sarebbe pretenzioso perché le parole non sono in grado di tradurre veramente il vissuto. Comunque provo a dire qualcosa, consapevole di non poter dire tanto. Tre erano i momenti importanti di questa esperienza: visita alle missioni del Mato Grosso del Sud, con tappa nel Paranà, preparazione e svolgimento della settimana di Pré-GMG PIME a São Paulo e la GMG stessa a Rio de Janeiro. 

L’esperienza di missione è segnata da una presenza di ventun (21) giorni nelle missioni del PIME nella regione Brasile Sud (Centro di animazione missionaria e parrocchie di Ibiporà: 6 giorni; parrocchia di Jardim: 3 giorni; parrocchia di Nioaque: 12 giorni), attraverso le gioie, le soddisfazioni, le fatiche (soprattutto a livello della comunicazione) di un gruppo composto da p. Jaime dal Brasile e 4 Seminaristi: Ace dalle Filippine, Joseph dalla Costa d’Avorio, Krishna dall’India e Raymundo dal Messico, in mezzo alla gente brasiliana. Che bello incontrare gente di un’altra cultura per scoprire le ricchezze e i limiti della nostra! Non è forse vero il detto secondo cui la verità dell’uomo si trova nel confronto con il diverso? la risposta è sì se considero la nostra esperienza in Brasile. Infatti, è stata un’esperienza di ampio respiro, capace di aiutare ognuno di noi (seminaristi) a saper leggere la propria storia confrontandosi con gli altri, fornendo così, un affresco partecipato e commovente all’esperienza: si viveva e si narrava con passione i sentimenti e le proprie esperienze nel quotidiano scontrarsi con i piccoli e grandi problemi della vita. È stata davvero una forte esperienza di convivenza tra di noi che proveniamo nazioni diverse. 

La trama di tutte le vicende resta comunque la figura esemplare delle persone incontrate. E ciò attraverso eventi, moti ed idee che hanno arricchito noi e anche loro. Sono persone molto accoglienti, amanti di Dio e dell’uomo, che per trovarli, non si stancano mai, accettando la difficoltà della lingua e trascurando le barriere della razza e della cultura per aprirsi all’altro; persone dolci e fiduciosi che si fidano senza riserva; cittadini che sanno ancora scandalizzarsi di fronte alle ipocrisie e alle insensibilità di una società che, assorbita dal materialismo e dalla ricerca del profitto, pratica più il cinismo e sempre meno la solidarietà; gente che attraversa la storia con il coraggio di chi vuol tentare di cambiare qualcosa e di lasciare anche solo un’ombra che possa contribuire a modificare il presente e migliorare il futuro, ma che a volte rimane ai margini perché troppo impegnata a trovare in se stessa un senso alla propria vita 

Mi sono soprattutto accorto che la lingua, la cultura e la razza  non sono delle barriere tra i popoli, ma fonti di arricchimento reciproco. Infatti, la comunicazione difficile tra noi e quelle persone ha fatto capire la loro (ma anche la nostra) capacità di esprimere tutta la propria profondità attraverso i silenzi, i gesti, gli sguardi... e questa profondità del cuore viene espressa in uno scambio di vocaboli, di gesti carichi di emozioni impossibili da esprimere, a volte, a parole. E’ forse proprio il non detto, l’accennato, quello che rende la nostra esperienza così bella e ricca di calore. 

Fu anche bella la Pré-GMG a São Paulo. Infatti, dopo una settimana intensa di preparazione, in quanto équipe, ci siamo ritrovati nella parrocchia São Francisco Xavier nella periferia di São paulo con 250 giovani venendo da 4 continenti (Africa, America, Asia e Europa) e 7 Nazioni (Brasile, Hong-Kong-Cina, Guinea Bissau, Italia, Messico, Senegal, Venezuela) con chi abbiamo condiviso le giornate piene di attività di formazione e divertimento: le catechesi, le diverse testimonianze, la visita di comunità che accoglie ragazzi di strada, la visita di São Paulo, le serate culturali senza dimenticare i momenti di divertimenti improvvisati durante la giornata, la Messa nelle varie lingue presenti e il rosario missionario attraverso le vie. Essendo noi i traduttori nelle varie lingue presenti (Francese, Inglese, Spagnolo, Italiano), abbiamo avuto modo di scambiare con tantissimi di quei giovani in cerca di Dio e del senso della propria vita. Anche là, abbiamo potuto sperimentare l’accoglienza e l’umanità del popolo brasiliano che ha accolto tutti i pellegrini nelle proprie famiglia, condividendo la loro vita ordinaria con gente di provenienze diverse. 

Dopo questo bel momento insieme, oramai preparati fisicamente e spiritualmente, ci siamo incamminati verso Rio de Janeiro per vivere l’esperienza della GMG con gli altri giovani del mondo intero. Durante il viaggio, ci siamo fermati al santuario nazionale del Brasile: Nostra Signora Aparecida, per affidare noi stessi e il grande evento alla materna protezione della Madre del Signore. Una volta a Rio, abbiamo partecipato a tutti gli eventi importanti sulla spiaggia di Copacabana, insieme a tutti i giovani presenti. Fu emozionante vedere più di tre milioni di giovani là presente per incontrare il Cristo attraverso il suo Vicario, il Papa, che ci ha esortati a “andare senza paura per servire” perché solo così si diventa discepoli di Cristo e testimoni del suo Vangelo. 

Possa il Signore, nostro maestro, illuminare tutti e ciascuno di quei giovani, affinché questo desiderio di portare avanti il messaggio evangelico e di cambiare in positivo qualcosa nel nostro mondo possa diventare realtà.  

Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Settembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA