SEMINARIO TEOLOGICO INTERNAZIONALE PIME
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA

10/1/2015

Joseph Kouadio

Commenti

Read Now
 
Picture
La mia vocazione è nata prima di tutto dalla ricerca del senso della mia vita. Infatti, il mio 17° anno,  tanti interrogativi di senso della vita mi giravano la testa: chi sono io? Perché e per chi vivo? Cosa devo fare per essere felice? Ho provato a cercare le soluzioni nei libri. Ma più leggevo, più sorgevano le domande. Ne sorgevano anche nell’ambito religioso: ma chi è questo Dio provvidente che mi viene in aiuto quando ho bisogno? Nello stesso tempo, ho sentito il desiderio di approfondire la mia fede cristiana. Così, ho iniziato ad avvicinarmi di più alla parrocchia e ad aderire ad alcuni gruppi giovanili.
Il secondo fatto è legato all’incontro con alcuni missionari del PIME che mi hanno colpito con il loro modo di vivere. Vedendoli così felici nel fare il bene durante la crisi che ha colpito il mio bel paese, e pur essendo in mezzo ad un popolo che non è loro, si davano da fare, a volte rischiando la propria vita per salvarne altre, il mio desiderio si è attizzato. Tante domande, ancora, sgorgavano sempre e di più dalla mia mente. Perché la sofferenza? Dio si sarà dimenticato di alcuni suoi figli? Ci hanno ingannato al catechismo dicendoci che Dio è buono e non abbandona mai i suoi figli? Che fare? Perdere la fede in un Dio che vede la sofferenza di certa gente senza reagire? Sicuramente no! Perché altrove suscita qualcuno a salvarli. La soluzione è stata leggere tutta la Bibbia per capire di più quel Dio. Questo è l’inizio del mio cammino vocazionale. La lettura della Bibbia mi ha trasformato. Perché sono stato colpito, da non poterne guarire, dalla finale del Vangelo di Marco: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura […] allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva con loro e confermava la Parola con i segni che l’accompagnavano. (Mc 16, 15-20). Il problema è chi sono quelli che Cristo manda? Invia ancora gente oggi?

Queste parole ardevano il mio cuore cosicché non potevo meditare senza ricordarmele. Ma non dissi niente a nessuno. Un giorno, padre Gabriel mi chiese se volessi partecipare ad un incontro del gruppo vocazionale. La mia risposta era immediata: “no”! Perché non voglio essere prete”. Una seconda volta mi fece la stessa richiesta. Allora ho detto: “stavolta, ci vado, poi basta”. Cosa strana, si parlava quel giorno della vocazione di Isaia. Il tema mi piacque e ho deciso di partecipare a tutti gli incontri. E’ là che ho capito che quelle parole di Marco che meditato sempre si rivolgevano non solo agli altri, ma anche a me in modo particolare.

Ho iniziato anche a confidarmi con p. Graziano Michielan che mi ha aiutato pian piano a capire cosa mi stava succedendo. Essendomi, poi, accorto che tante persone non conoscono ancora Cristo e la sua buona Notizia, e che tante altre hanno lasciato famiglia, cultura e nazione per portarmi questo Gesù che mi ha affascinato con la sua parola, e avendo fatto l’esperienza della sua azione provvidente nella mia vita, ho deciso, con l’aiuto dei padri che mi accompagnavano, d’impegnarmi anch’io nell’opera d’evangelizzazione facendo mia il suo mandato missionario, rispondendo come Isaia: “Eccomi, manda me!” (Is 6,8). Dopo essermi informato sul carisma di vari istituti missionari, ho scelto il PIME visto il suo carisma che corrispondeva al mio desiderio. Ho quindi chiesto di essere ammesso in seminario. Così, dopo tre (03) anni di formazione in Costa d’Avorio,  due (02) a Roma e tre a Monza (con l’ordinazione diaconale), sto concludendo questo lungo cammino pieno di belle esperienze vissute con il Signore e con gli altri. 


Share

Commenti
comments powered by Disqus
Details
    Foto

    Archivi

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Novembre 2020
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Novembre 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Maggio 2013

Links utili

PONTIFICIO ISTITUTO MISSIONI ESTERE

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
PIME GIOVANI
Foto
DIREZIONE GENERALE
Foto
ASIA NEWS
Foto
CENTRO PIME
Foto
Seminario Teologico Internazionale, Via Lecco 73, 20900 Monza (MB), Italia. Tel: 039 3895518.

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CARISMA
    • Martiri del PIME
    • CONTATTI
  • SEMINARIO
    • STORIA DEL SEMINARIO
    • PERCORSO FORMATIVO >
      • Percorso Formativo
    • GRUPPI DI CLASSE
    • STORIA VOCAZIONALE
    • RIFLESSIONI
  • COMUNITÀ
    • FORMATORI
    • GRUPPO DI LINGUA
    • FILOSOFIA
    • I TEOLOGIA
    • II TEOLOGIA
    • III TEOLOGIA
    • IV TEOLOGIA
  • ISTITUTO TEOLOGICO
    • Storia della scuola
    • Docenti
    • Corsi
    • Orari
    • Eventi
    • Biblioteca
  • MULTIMEDIA
    • Foto
    • VIDEO
  • FESTA DELLA RICONOSCENZA