L’obiettivo dell’iniziativa è di agevolare e aumentare la fruizione della biblioteca, dei libri e delle riviste, da parte degli studenti. La creazione dello “spazio” dove gli studenti studiano sono necessari strumenti per una migliore qualità, metodo e attitudine allo studio. Il luogo di studio non sarà più la camera (dove si va per riposare), ma appunto la biblioteca e la sala lettura. La nostra scuola, in questo modo, si avvicina ai servizi offerti nei campus universitari.
La nuova biblioteca e sala lettura del seminario è in allestimento presso gli ambienti “ex chiesa pubblica”. Attualmente essa è dispersa in tre locali dislocati in vari edifici, e in altre stanze del seminario, in modo piuttosto disordinato e senza supervisione. E non ci sono spazi di studio e consultazione. La creazione di una “sala lettura” comune era stata a suo tempo richiesta dagli studenti. L’obiettivo dell’iniziativa è di agevolare e aumentare la fruizione della biblioteca, dei libri e delle riviste, da parte degli studenti. La creazione dello “spazio” dove gli studenti studiano sono necessari strumenti per una migliore qualità, metodo e attitudine allo studio. Il luogo di studio non sarà più la camera (dove si va per riposare), ma appunto la biblioteca e la sala lettura. La nostra scuola, in questo modo, si avvicina ai servizi offerti nei campus universitari. Sono Alan Julio Duarte dos Santos, vengo dal Brasile, dell’Arcidiocesi di Diamantina. Ringrazio il Dio Uno e TRINO per la mia vita e per la mia vocazione missionaria. È con gratitudine e soddisfazione che faccio questo passo decisivo e importante che è la Promessa Definitiva e il Diaconato in vista del Sacerdozio. Grazie di cuore ai miei genitori, famigliari, formatori, insegnanti, amici, conoscenti, padrini e madrine, e a tutti coloro che accompagnano il nostro cammino vocazionale con la loro preghiera e amicizia. Sono Arsène Gildas, vengo dal Camerun. In questo passo decisivo della mia consacrazione vorrei rendere grazie al Signore per il dono della vocazione missionaria e sacerdotale. Inoltre, ringrazio tutte le persone che collaborano e partecipano con preghiera e carità alla realizzazione del progetto di Dio nella mia vita : genitori, parenti, formatori, benefattori e amici. A ciascuno di loro pace e bene! Mi chiamo Benedito Junior Lima de Medeiros, sono brasiliano e vengo da un piccolo paesino dell'Amazzonia chiamato Almeirim. Nelle prossime settimane farò la promessa definitiva di appartenenza al PIME e riceverò il ministero diaconale. Saranno due importanti momenti celebrati in vista del Sacerdozio Missionario. Ringrazio al Signore che mi ha chiamato e tutti coloro che sostengono il mio cammino con la loro preghiera, affetto e amicizia. Vi chiedo di ricordarci, a me e ai miei compagni, nelle vostre preghiere affinché il Signore ci aiuti a vivere bene, sia questo momento di grazia che condivideremo insieme sia questo importante ministero che riceveremo dalla Chiesa per tutto il popolo di Dio. Sono Vikram Reddy Thumma, vengo dell’India; Qui in seminario sto vivendo questi anni della mia vita nella formazione ma soprattutto nella preghiera insieme a tanti compagni che vivono la stessa chiamata per la missione. Con questa certezza missionaria nel cuore mi appresto a ricevere la Promessa definitiva e il dono del Diaconato. Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza». 2 Cor 12, 9. |
Archivi
Gennaio 2023
|